Dal centro storico bolognese ci siamo trasferiti, nell’estate del 2012, a pochi chilometri da Bologna, a nord, dopo Casalecchio. Qui, parallela alla valle del Reno, vi  è la valle del Lavino nella quale poco dopo la località di Calderino un’antichissima abbazia benedettina attorniata da un parco secolare ora ci ospita nel suo convento. Con annesso chiostro medievale, torre cinquecentesca, ecc. ecc. insomma un luogo davvero affascinante.

Abbiamo già riempito di libri, riviste e quant’altro, una quindicina di stanze e parte della torre ma
le numerose recenti acquisizioni stanno avendo il sopravvento ed il materiale da organizzare ci sta invadendo con un caos piacevole si, ma logisticamente problematico.

Un capannone industriale sarebbe stato più utilmente pratico, certamente, e più facile da trovarsi vicino alla città; ma anche voi saprete bene che non si può avere tutto nella vita e certe scelte dolorose, certe rinunce sono talora inevitabili. Ci consoliamo con la tranquilla bellezza del luogo, la usuale serenità di ambienti per tale scopo concepiti e realizzati e confidiamo che ogni tanto qualche visita, la vostra ad esempio, valga a rallegrarci.

La libreria è da tempo una classica libreria antiquaria di “varia” avente ancora un cospicuo settore di scienze naturali, specializzazione che ne ha caratterizzato il passato fin dal 1978.

Ora sono privilegiati tutti gli aspetti non ‘classici’ della cultura libraria e sono curate in modo assai particolare materie ‘secondarie’ come : manualistica tecnica, sport, viaggi, caccia, montagna, giochi, giornali e riviste generiche e/o specifiche, collezionismo cartaceo, bandi, stampe, ecc. ecc.

Naturalmente ogni tipo di libro è presente, anche, va da se, in francese, inglese, spagnolo e financo tedesco; cultura classica, letteratura, bibliofilia, filosofia, saggistica, arte, storia (locale e non) teatro, musica, ecc. Dalle cinquecentine alle edizioni moderne, fuori catalogo editoriale o, talora, di editoria “minore”.

I libri presenti, oltre 100.000 ad oggi, sono (quasi) tutti schedati e, oltre che visibili in loco, reperibili on line anche con immagine su tutti i principali motori di ricerca del settore, italiani e stranieri.

Pur essendo l’attività principale svolta per corrispondenza attraverso anche cataloghi illustrati realizzati più volte all’anno, le visite sono gradite, come già detto, ancor più se preavvisate.